-
Tre domande a… Stefano Macconi
Tornano le Tre domande a… con un’intervista a Stefano Macconi che, dal suo osservatorio speciale presso l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Cremona, dove si occupa di ricerca e di organizzazione di percorsi didattici, ci aiuta a riflettere sugli intrecci tra arte e digitale. Le sue riposte partono da lontano, dai primi contatti tra due…
-
Noi restiamo insieme è tra i “libri per riflettere” di Tu Style
Noi restiamo insieme è stato inserito da Tu Style fra i consigli di lettura della settimana. L’articolo è raggiungibile a questo link.
-
Se il disturbo psicologico è assente giustificato
La fiducia che le persone ripongono nelle informazioni scientifiche e l’utilizzo che di queste informazioni viene fatto rappresentano due dei temi scottanti del presente e, c’è da presumerlo, del futuro, prossimo e forse remoto. Basterebbe pensare alla schiera di esperti ancora convinti che l’attività umana non abbia avuto alcun effetto nel determinare i cambiamenti climatici.…
-
Adolescenti e pandemia, più maturi dei pregiudizi
Se decidessimo di descrivere nello spazio di un articolo il comportamento degli adulti durante i lunghi mesi della pandemia, dovremmo precisare in anticipo che il nostro tentativo è una semplice finzione, essendo impossibile condensare in una pagina i comportamenti di milioni di individui, per loro natura incomparabili perché troppo diversi. Proprio a causa della loro scarsa…
-
Bambini e lockdown: saranno diversi, certo, forse più umani
Prosegue la collaborazione con SkyTG24, con la pubblicazione del dodicesimo episodio dedicato a bambini e lockdown, l’ultimo di questa serie. Due giorni fa una liceale trentina, che seguo da alcuni mesi, è tornata a scuola in presenza. Le ho chiesto come aveva trovato i compagni. Mi ha risposto che tutti sembrano più riflessivi e maturi, più…
-
Bambini e lockdown. Basta fare i saputelli coi genitori
Prosegue la collaborazione con SkyTG24, con la pubblicazione dell’undicesimo episodio della serie dedicata a bambini e lockdown. Antonella, 10 anni, è morta in tempo di Covid, partecipando ad un gioco pericoloso su un social molto diffuso.Una tragedia di cui solo chi è genitore può cogliere l’irrimediabilità. Qualche specialista taglia la testa al toro, “dobbiamo togliere i social ai bambini”, ci…
-
Bambini e lockdown. Le buone notizie e la scienza. Amici snobbati
Prosegue la collaborazione con SkyTG24, con la pubblicazione del decimo episodio della serie dedicata a bambini e lockdown. In questi giorni, ci stiamo dimenticando di dire ai bambini, e col dovuto rilievo, che è arrivato il vaccino, che gli sforzi della scienza per contrastare la minaccia stanno per avere pieno successo. Spiegarlo ai bambini è…
-
Immaginare e costruire un Piano giovani partecipato: l’esperienza di San Colombano al Lambro
Da alcuni mesi, insieme a Graziano Maino e Franco Fornaroli, siamo impegnati nella costruzione partecipata di un Piano giovani per il comune di San Colombano al Lambro.Su Percorsi di secondo welfare facciamo un primo punto del lavoro svolto, provando a capire come stiano andando le cose. Trovate l’articolo completo qui > Immaginare e costruire un…
-
Il satellite Covid-19, una nuova mappa dell’animo
Per una ragione o per l’altra, ciò che accade da un anno nella storia del mondo non piace a nessuno e, del resto, non potrebbe essere diversamente, essendo stati colpiti nella nostra natura profonda, quella interattiva, ma anche nelle nostre sicurezze, da quelle minute a quelle più importanti.Reazioni normali, spesso responsabili, a un evento che…