correre pensando

  • A proposito di questo sito
  • Luciano
  • Archivio
  • Privacy e contatti
  • Podcast
  • Newsletter

correre pensando

un blog di appunti e apprendimenti (di lavoro)

  • Otto spunti per uno smart working meno faticoso e più soddisfacente

    Otto spunti per uno smart working meno faticoso e più soddisfacente

    Insieme a Graziano Maino abbiamo ragionato sullo smart working, provando ad allontanarci da rappresentazioni semplificate e dannose, alla ricerca di consigli pratici per rendere il lavoro agile sostenibile, soddisfacente e non isolante. Abbiamo analizzato otto punti: 1. Adottare un’agenda digitale condivisa 2. Stabilire confini temporali e rispettarli 3. Rimanere connessi (ma non iperconnessi) 4. Quando […]

    ottobre 20, 2021
  • Meno alti dei pinguini, Arezzo – domenica 24 ottobre

    Meno alti dei pinguini, Arezzo – domenica 24 ottobre

    Il 24 ottobre Domenico parteciperà alla manifestazione Meno alti dei pinguini. L’appuntamento si terrà alla Casa Museo Ivan Bruschi, ad Arezzo, per un intervento dal titolo “Noi, le bambine e i bambini, le nuove tecnologie. Compiti antichi per mondi che cambiano.” Potete consultare il programma completo e prenotare l’evento sul sito del festival.

    ottobre 18, 2021
  • Anacapri, Cinema Paradiso – giovedì 14 e venerdì 15 ottobre 2021

    ottobre 11, 2021
  • Conversazione con Daniele Falleri

    Conversazione con Daniele Falleri

    Correre pensando è da sempre un osservatorio aperto al dialogo e allo scambio di opinioni ed esperienze. Nel corso degli anni abbiamo ospitato molti confronti nella rubrica Tre domande a… e oggi vi proponiamo un incontro, questa volta in formato video, con Daniele Falleri. Daniele è sceneggiatore e regista, nel corso della sua carriera ha […]

    settembre 18, 2021
  • Milano, Centro Asteria – giovedì 23 settembre 2021

    Milano, Centro Asteria – giovedì 23 settembre 2021

    Giovedì prossimo Domenico sarà ospite del Centro Asteria, con un intervento dal titolo Qualcosa è cambiato. Non i compiti educativi. L’appuntamento è alle 21, in piazza Francesco Carrara, 17. A questo link è possibile scaricare la locandina.

    settembre 17, 2021
  • Nell’arresto di Federico Bianchi di Castelbianco mille domande sulla psicologia, sulla pedagogia, sull’editoria, sulla scuola

    Nell’arresto di Federico Bianchi di Castelbianco mille domande sulla psicologia, sulla pedagogia, sull’editoria, sulla scuola

    Mai come in questo periodo i bambini e ragazzi, e con essi la scuola, sono stati al centro di un accerchiamento così sfacciato da parte di agenzie psicopedagogiche, sempre più agguerrite sul fronte di una guerra che sembra avere come esito, speriamo involontario, un aumento delle diagnosi a carico dei minori. Il piatto è pingue […]

    settembre 11, 2021
  • Il veleno corrosivo dei social network

    Il veleno corrosivo dei social network

    Nei giorni scorsi avevo pubblicato un articolo sulla vicenda che segue, e che qui riprendo perché esplicativa di ciò che accade quando ci si parla attraverso canali virtuali come i social network. Stavolta ignorerò i nomi dei protagonisti perché la mia attenzione non è rivolta agli attori ma alle condizioni che si creano quando la […]

    agosto 16, 2021
  • Processi partecipativi ibridi: si può fare, ma non è una passeggiata

    Processi partecipativi ibridi: si può fare, ma non è una passeggiata

    Non sappiamo se gli eventi ibridi siano qui per restare, quello che sappiamo è che organizzarli richiede qualche accortezza su cui vale la pena mettere la testa. Proviamo a parlarne in questo articolo, scritto per Percorsi di secondo welfare insieme ai colleghi e le colleghe di Pares.

    luglio 29, 2021
  • Ma gli influencer non c’entrano

    Ma gli influencer non c’entrano

    Periodicamente si apre il dibattito, solo per chiudersi immediatamente, sulla figura dell’influencer e dei confini della sua azione. Nei giorni scorsi è accaduto in relazione al ddl Zan, quando due coniugi, che di mestiere fanno proprio gli influencer, sono entrati nel dibattito prendendo drasticamente posizione a favore del provvedimento ma, soprattutto, esprimendo giudizi trancianti sulla […]

    luglio 18, 2021
  • Etero o bisex: per i ragazzi non c’è una sola identità di genere

    Etero o bisex: per i ragazzi non c’è una sola identità di genere

    “Nel gruppo siamo una ventina, tra i quattordici e i sedici anni. Solo tre sono dichiaratamente eterosessuali, il resto bisessuali, gay e lesbiche”. Il ragazzino di fronte a me, una bocciatura alle spalle, finisce la terza media tra un paio di settimane, lui è uno dei tre eterosessuali del gruppo, ma viene agli incontri con […]

    luglio 3, 2021
←Pagina Precedente
1 2 3 4 … 15
Pagina successiva→

correre pensando

Funziona grazie a WordPress

  • Segui Siti che segui
    • correre pensando
    • Segui assieme ad altri 302 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • correre pensando
    • Modifica sito
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra