-
Fuga dalle emozioni
Pochi giorni fa, a sorpresa, sono stato invitato alla Scala per La Bohème. L’opera, composta da Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, si ispira alle vicende di un gruppo bohémien narrate originariamente nel romanzo dello scrittore francese Henri Murger Scene della vita di Bohème.
-
Vaccini: quando troppa informazione equivale a nessuna informazione
Se la puntata di Report andata in onda lunedì 17 aprile ha avuto un merito è stato quello di farci tornare a parlare di vaccini. In Italia se ne parla moltissimo ma l’impressione è che la grande quantità di informazioni a riguardo stenti a produrre comportamenti conseguenti se è vero, come è vero, che diverse…
-
Le fabbriche di bufale e noi
Jonah Lehrer è un giovane saggista americano, dopo la laurea alla Columbia University ha lavorato nel laboratorio di Eric Kandel e ora si occupa di psicologia e neuroscienze. (Wikipedia) Recentemente Codice Edizioni ha pubblicato il suo ultimo libro, Sull’amore, che si apre con una nota molto particolare dell’autore. Questa.
-
Tecnologia e formazione
Mi trovo nel capannone dove lavoro, fuori è una bella giornata, dentro le macchine viaggiano a pieno regime, ingranaggi ben oliati di un meccanismo ormai rodato. All’improvviso un colpo sordo e un lampo di luce mi fanno capire che, invece, qualcosa si è inceppato. Sono il responsabile della sicurezza e ricordo bene il protocollo, lo…
-
Tre domande a…Mario Danesi
Tre domande a…serve a uscire dal blog, a impedirgli di diventare semplicemente il punto di vista dei titolari. Ci siamo detti che ci servivano pensieri pensati da altri, persone che come noi sono state investite dal digitale mentre abitavano un mondo diverso. Vogliamo capire come quest’ospite invadente è entrato nella loro vita e nel loro…
-
Dal Big Mac ai Big Data
Ho deciso che avrei iniziato a correre quando mi sono accorto che la bilancia lanciava scricchiolii e che il numero di cifre a sinistra della virgola si stava pericolosamente avvicinando a tre. Da buon trentenne tecnologico ho immediatamente preparato una playlist con le canzoni adatte alla corsa e scaricato tre o quattro app dedicate all’allenamento.…
-
Tre domande a…Donata Ripamonti
Tre domande a…serve a uscire dal blog, a impedirgli di diventare semplicemente il punto di vista dei titolari. Ci siamo detti che ci servivano pensieri pensati da altri, persone che come noi sono state investite dal digitale mentre abitavano un mondo diverso. Vogliamo capire come quest’ospite invadente è entrato nella loro vita e nel loro…
-
Filosofia con i bambini
Da bambino non amavo la solitudine, che fosse la mia o quella degli altri, questo mi ha stimolato a sviluppare una socievolezza piuttosto spiccata, soprattutto a scuola, coi compagni, sebbene fossi un alunno talvolta distratto. Tale desiderio di “avvicinare” non si fermava però alle sole persone. Quando si trattava di svolgere un tema, non mi…
-
Tre domande a…Cristina Beffa
Tre domande a…serve a uscire dal blog, a impedirgli di diventare semplicemente il punto di vista dei titolari. Ci siamo detti che ci servivano pensieri pensati da altri, persone che come noi sono state investite dal digitale mentre abitavano un mondo diverso. Vogliamo capire come quest’ospite invadente è entrato nella loro vita e nel loro…
-
Tre domande a…Aidan Chambers
Tre domande a…serve a uscire dal blog, a impedirgli di diventare semplicemente il punto di vista dei titolari. Ci siamo detti che ci servivano pensieri pensati da altri, persone che come noi sono state investite dal digitale mentre abitavano un mondo diverso. Vogliamo capire come quest’ospite invadente è entrato nella loro vita e nel loro…