-
Lo smartphone assedia il nostro rapporto con la corporeità
“Sindrome dell’arto fantasma”. Uno dei pochi ricordi del mio esame di Psicologia Fisiologica, dodici o tredici anni fa. Si tratta di una strana situazione percettiva che tende a manifestarsi nelle persone amputate o prive di sensibilità in un arto, del quale però continuano a percepire posizione, movimento e sensazioni tattili, esattamente come se quella parte […]
-
Ricengo – domenica 23 settembre 2018
Domenica 23 settembre saremo a Ricengo, presso la Cascina Emmaus, per un doppio incontro. Vi aspettiamo!
-
Per tutto il resto, c’è MasterCard
Un collega rifiuta di comprare lo smartphone. Gira con un vecchissimo telefono cellulare, di quelli che andavano una quindicina di anni fa, sempre senza credito, tanto che il suo gestore lo inonda di messaggi per dirgli che i suoi 2 centesimi non sono sufficienti a compiere operazioni. Non solo, questa persona non possiede neanche un […]
-
Nel caos vaccini, avere ragione non serve
L’utilità dei vaccini sembrava (giustamente) scontata ma da un certo punto in avanti non è più stato così. Un movimento, minoritario ma rumoroso e discretamente intemperante, è stato utilizzato con furbizia dai due partiti che formano l’attuale governo, risoluto a riportare indietro di un secolo l’orologio della storia.
-
L’anima in 140 caratteri
Trovo che la fantascienza sia un notevole pretesto per speculare su di noi, e mi piace molto vedere come, dopo qualche decennio di esplorazioni su mondi lontani, scoprendo civiltà aliene e in qualche modo inventando il futuro, il genere abbia fatto ritorno a “casa”, forse la sua vera casa: il cuore dell’uomo. Un ritorno che […]
-
Il cielo stellato sopra di me, il GDPR dentro di me
Fra poco più di un paio di settimane, il 25 maggio, diventerà ufficialmente operativo il regolamento europeo in materia di protezione dei dati (o GDPR, acronimo della denominazione inglese General Data Protection Regulation). Si tratta di un cambiamento importante, che toccherà in maniera profonda l’attività di chiunque abbia a vario titolo a che fare con […]
-
La morte si è nascosta
In generale non sono un amante dei festeggiamenti, compresi quelli per la laurea, sebbene comprenda chi la pensa diversamente, in fondo la laurea è il culmine di un percorso che può essere anche molto faticoso. Fortuna vuole che io sia circondato da persone più sagge di me e che per festeggiare la mia laurea, in […]
-
Amazon e il suo braccialetto, ovvero perché immaginare oggi il lavoro di domani
Nei giorni scorsi si è molto parlato di un brevetto depositato da Amazon relativo a un braccialetto che i magazzinieri avrebbero dovuto indossare durante il loro lavoro. La cosa ha destato molto scalpore e ancor più discussioni, purtroppo per i motivi sbagliati, dal momento che il filo del discorso, come ultimamente accade spesso, soprattutto quando […]
-
Stiamo hungry, stiamo calmi
David Foster Wallace è considerato uno degli autori più importanti della letteratura americana del secondo dopoguerra e Infinite Jest il suo capolavoro. Nelle mille pagine abbondanti, e fittissime, che lo compongono si racconta di una società futura in cui anche gli anni sono sponsorizzati dalle multinazionali. Non so esattamente perché, ma è proprio Infinite Jest […]
-
Libri digitali e scuola: un rapporto tutto da costruire
Il rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2016, elaborato dall’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori sulla base dei dati del 2015 e dei primi sei mesi del 2016, dipinge un quadro di ripresa per il mercato del libro. Dopo anni di forte crisi torna un moderato clima di ottimismo, all’interno del quale la situazione degli ebook […]