Categoria: La pagina di Domenico Barrilà

  • Milano, Centro Asteria – giovedì 23 settembre 2021

    Milano, Centro Asteria – giovedì 23 settembre 2021

    Giovedì prossimo Domenico sarà ospite del Centro Asteria, con un intervento dal titolo Qualcosa è cambiato. Non i compiti educativi. L’appuntamento è alle 21, in piazza Francesco Carrara, 17. A questo link è possibile scaricare la locandina.

  • Intervista audio per La casa di Henriette

    Intervista audio per La casa di Henriette

    Torniamo a parlare di La casa di Henriette, con un’intervista per il programma web-radiofonico Leggiamo insieme. Potete ascoltare l’intervista seguendo questo link.

  • Noi restiamo insieme – video della presentazione online

    Noi restiamo insieme – video della presentazione online

    È disponibile il video della presentazione online dell’ultimo libro di Domenico, Noi restiamo insieme, ospitata lo scorso 11 marzo dalla libreria Capitolo18. Potete guardarlo cliccando su QUESTO LINK.

  • Bambini e lockdown. L’ottimismo e la pazienza dei più piccoli

    Bambini e lockdown. L’ottimismo e la pazienza dei più piccoli

    Prosegue la collaborazione con SkyTG24, con la pubblicazione del nono episodio della serie dedicata a bambini e lockdown. Durante la cosiddetta seconda ondata i bambini non si sono persi d’animo, forse loro avevano meno pensieri degli adulti, meno ansie da tenere sotto controllo, tuttavia ciò che sorprende negli scritti e nelle manifestazioni di molti piccoli…

  • Bambini e lockdown. Mille nozioni non fanno un educatore

    Prosegue la collaborazione con SkyTG24, con la pubblicazione dell’ottavo episodio della serie dedicata a bambini e lockdown.In questo video affrontiamo un fenomeno che prende corpo quando si cerca di sedare le proprie ansie educative moltiplicando il ricorso al nozionismo. Trovate il video a QUESTO LINK.

  • Bambini e coronavirus, una serie video per SkyTg24

    Ecco il video contenente la settima puntata del percorso su Bambini e coronavirus, una serie di brevi riflessioni che sto svolgendo per SkyTg24; troverete le puntate precedenti linkate in fondo alla pagina.Sempre per SkyTg24 sono stato autore di una precedente serie in 14 puntate, dal titolo Come funziona un bambino. Come anticipato a molti lettori via email,…

  • Gianni Rodari e il Giornale dei genitori: riflessioni per leggere il presente – giovedì 19 novembre 2020

    Gianni Rodari e il Giornale dei genitori: riflessioni per leggere il presente – giovedì 19 novembre 2020

    Domani, giovedì 19, Domenico sarà tra i relatori del convegno organizzato dal Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi toscane, Comune di Campi Bisenzio, Regione Toscana, LiBeR, Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Gianni Rodari. Il programma della giornata è ricco e interessante, sarà possibile seguire tutti gli interventi in…

  • Webecome / Alfabeto per crescere – Incontro online con Domenico

    Webecome / Alfabeto per crescere – Incontro online con Domenico

    Webecome organizza per mercoledì 11 novembre un webinar con Domenico all’interno del contenitore “Alfabeto per crescere”.La partecipazione è libera previa iscrizione, qui sotto trovate la lettera di invito della redazione di Webecome e il link per comunicare l’interesse a partecipare. Caro genitore,sono Simone dalla redazione di Webecome.Ti scrivo per invitarti ad un incontro online con Domenico…

  • Webinar formativo – #Noi restiamo insieme

    Webinar formativo – #Noi restiamo insieme

    Il webinar si terrà giovedì 29 Ottobre 2020 dalle 10:00 alle 12:00, attraverso la piattaforma Google Meet. La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare a QUESTO link. Verrà rilasciato attestato di partecipazione in seguito alla compilazione del questionario di soddisfazione. Per la frequenza al corso sono stati richiesti al CROAS Lombardia i crediti formativi per gli assistenti sociali.

  • Il nuovo libro di Domenico, in libreria dal 29 ottobre

    Il nuovo libro di Domenico, in libreria dal 29 ottobre

    Tutto è iniziato millenni fa, quando l’uomo, diventato cacciatore, ha avuto bisogno dell’aiuto dei suoi simili per poter prevalere sugli animali feroci. E tuttavia questo avrebbe fatto di noi solo degli efficienti cooperatori, come le formiche o le api, sebbene con una diversa taglia fisica. Occorreva un’ulteriore svolta. Ed è la compartecipazione ad aiutarci a…