Categoria: Articoli

  • Podcast #01 – Marketing, mucche e social network

    Podcast #01 – Marketing, mucche e social network

    Dopo le presentazioni è disponibile la puntata numero 1 del podcast. A partire da un episodio di vita vissuta, parliamo di marketing, di mucche e di come il primo prenda a volte spunto dalla vita delle seconde. Link per l’ascolto Apple PodcastGoogle PodcastSpotifySpreaker Fatemi sapere cosa ne pensate! Immagine di Sophie Dale via Unsplash

  • Un podcast, per continuare a correre pensando (ad alta voce)

    Un podcast, per continuare a correre pensando (ad alta voce)

    Per festeggiare i quattro anni di Correre Pensando ho pensato di fargli un regalo, dotandolo di voce. È nata così l’idea di un podcast, che andrà ad arricchire il progetto con una modalità di fruizione più “calda” e, spero, più interessante e coinvolgente per i lettori/ascoltatori. Potete iscrivervi (naturalmente in maniera gratuita) e ascoltare il…

  • La psicologia prima della psicologia

    La psicologia prima della psicologia

    Le immagini del camionista che si arrampica in cima al proprio mezzo e parla con l’aspirante suicida, che in un attimo si lascia trarre in salvo, suscitano ammirazione ma anche tanta curiosità.  Ci si domanda cosa il primo possa avere detto al secondo per indurlo ad abbandonare, almeno per quel giorno, i suoi propositi.Il filmato,…

  • Intelligenza artificiale. Le approssimazioni bene approssimate non saranno mai l’originale

    Intelligenza artificiale. Le approssimazioni bene approssimate non saranno mai l’originale

    Il nuovo prezzemolo universale, l’intelligenza artificiale, sta bene su tutto, migliora il sapore, dona grinta anche ai piatti, pardon, ai prodotti, che non pensavamo avessero bisogno di applicazioni di intelligenza standard, figuriamoci di quella aumentata. Poco importa che gli studi in materia siano ancora all’inizio, ancora meno importante è il fatto che manchi un vero…

  • La donna che frantuma la maschera di Facebook

    La donna che frantuma la maschera di Facebook

    Nei giorni scorsi mi è stato inviato il discorso tenuto da Carole Cadwalladr, la giornalista che ha fatto scoppiare il caso Cambridge Analityca, al TED di Vancouver. Trovate il video originale e la traduzione effettuata da AGI – Agenzia Giornalistica Italia – QUI. Il contenuto è ad alto tasso di inquietudine, per quello che racconta…

  • Google Stadia. Ustionarsi videogiocando

    Google Stadia. Ustionarsi videogiocando

    Sono un videogiocatore da quando mi è stato chiaro che il pollice opponibile era più comodo dei bastoncini cinesi. In circa trent’anni fra le mie mani sono passate almeno una decina di console e centinaia di giochi sui quali credo di avere trascorso migliaia di ore. Negli anni, naturalmente, il tempo che mi è stato…

  • Perdere l’altro, perdere il mondo intero

    Perdere l’altro, perdere il mondo intero

    È periodo di inizio semestre, grandi quantità di studenti si aggirano tra i banchi, opportunamente allestiti per tenere bene in vista tutti i libri dei corsi in partenza. Negli ultimi dieci anni, per le librerie e per chi ci lavora, è sostanzialmente cambiato il mondo. La crisi economica taglia i budget dedicati a questo genere…

  • Noi, vittime e complici dei boia della Rete

    Noi, vittime e complici dei boia della Rete

    Un paio di notizie, che intrecciano in maniera più profonda di quanto non possa inizialmente sembrare il nostro rapporto con i social network. Lunedì 11 febbraio 2019. Il Corriere della Sera intervista Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria, che usa parole pesantissime, espressioni che solo in un paese ormai anestetizzato come il nostro possono passare con…

  • La tecnologia che semplifica la vita (più o meno)

    La tecnologia che semplifica la vita (più o meno)

    Nei giorni in cui un avvenieristico hotel giapponese “licenzia” un centinaio di robot rivelatisi completamente (e comicamente) inadeguati ai compiti assegnati riporto, così com’è arrivata, la mail di un’amica. Ciao Luciano,devo raccontarti una cosa che mi è capitata oggi e che mi sembra molto a tema con il tuo blog. Da qualche settimana ho deciso…

  • La lapidazione di chi rinnega i social network

    La lapidazione di chi rinnega i social network

    Pochi giorni fa Robert Habeck, co-presidente dei Verdi tedeschi, insieme alla collega Annalena Baerbock, ha chiuso alcuni suoi profili social spiegando le motivazioni in un post sul proprio sito dal titolo eloquente: Bye bye, Twitter und Facebook. Nelle settimane precedenti era stato fra le vittime del furto e della divulgazione di dati che ha colpito…