Quello che c’era da dire sull’intervento di Beppe Grillo, davvero sgradevole, a proposito dei fatti in cui è coinvolto il figlio (il presunto stupro di una ragazza) insieme ad altri coetanei, è stato detto dalle voci più disparate, potremmo aggiungere dell’altro ma servirebbe davvero a poco. Tuttavia, questo sito nasce e rimane attento alle questioniContinua a leggere “Uno stupro di click”
Archivi della categoria: Articoli
Correre pensando. Un invito sempre più necessario
Correre pensando è nato, e rimane in vita, per ricordare che l’accelerazione impressa alle nostre giornate produrrà effetti di disumanizzazione, peraltro già molto evidenti. Basta misurare il livello di attenzione che applichiamo a ciò che accade nel mondo, compresi fenomeni di enorme gravità, che passano silenziosamente nell’ingorgo degli stimoli elettronici, confusi nella folla di eventiContinua a leggere “Correre pensando. Un invito sempre più necessario”
Noi restiamo insieme – Presentazione online
Giovedì 11 marzo, alle ore 18:30, la Libreria Capitolo18 ospiterà una presentazione del volume Noi restiamo insieme. La forza dell’interdipendenza per rinascere. La presentazione sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook della libreria.
Noi restiamo insieme è tra i “libri per riflettere” di Tu Style
Noi restiamo insieme è stato inserito da Tu Style fra i consigli di lettura della settimana. L’articolo è raggiungibile a questo link.
Se il disturbo psicologico è assente giustificato
La fiducia che le persone ripongono nelle informazioni scientifiche e l’utilizzo che di queste informazioni viene fatto rappresentano due dei temi scottanti del presente e, c’è da presumerlo, del futuro, prossimo e forse remoto. Basterebbe pensare alla schiera di esperti ancora convinti che l’attività umana non abbia avuto alcun effetto nel determinare i cambiamenti climatici.Continua a leggere “Se il disturbo psicologico è assente giustificato”
Adolescenti e pandemia, più maturi dei pregiudizi
Se decidessimo di descrivere nello spazio di un articolo il comportamento degli adulti durante i lunghi mesi della pandemia, dovremmo precisare in anticipo che il nostro tentativo è una semplice finzione, essendo impossibile condensare in una pagina i comportamenti di milioni di individui, per loro natura incomparabili perché troppo diversi. Proprio a causa della loro scarsaContinua a leggere “Adolescenti e pandemia, più maturi dei pregiudizi”
Bambini e lockdown: saranno diversi, certo, forse più umani
Prosegue la collaborazione con SkyTG24, con la pubblicazione del dodicesimo episodio dedicato a bambini e lockdown, l’ultimo di questa serie. Due giorni fa una liceale trentina, che seguo da alcuni mesi, è tornata a scuola in presenza. Le ho chiesto come aveva trovato i compagni. Mi ha risposto che tutti sembrano più riflessivi e maturi, piùContinua a leggere “Bambini e lockdown: saranno diversi, certo, forse più umani”
Bambini e lockdown. Basta fare i saputelli coi genitori
Prosegue la collaborazione con SkyTG24, con la pubblicazione dell’undicesimo episodio della serie dedicata a bambini e lockdown. Antonella, 10 anni, è morta in tempo di Covid, partecipando ad un gioco pericoloso su un social molto diffuso.Una tragedia di cui solo chi è genitore può cogliere l’irrimediabilità. Qualche specialista taglia la testa al toro, “dobbiamo togliere i social ai bambini”, ciContinua a leggere “Bambini e lockdown. Basta fare i saputelli coi genitori”
Bambini e lockdown. Le buone notizie e la scienza. Amici snobbati
Prosegue la collaborazione con SkyTG24, con la pubblicazione del decimo episodio della serie dedicata a bambini e lockdown. In questi giorni, ci stiamo dimenticando di dire ai bambini, e col dovuto rilievo, che è arrivato il vaccino, che gli sforzi della scienza per contrastare la minaccia stanno per avere pieno successo. Spiegarlo ai bambini èContinua a leggere “Bambini e lockdown. Le buone notizie e la scienza. Amici snobbati”
Immaginare e costruire un Piano giovani partecipato: l’esperienza di San Colombano al Lambro
Da alcuni mesi, insieme a Graziano Maino e Franco Fornaroli, siamo impegnati nella costruzione partecipata di un Piano giovani per il comune di San Colombano al Lambro.Su Percorsi di secondo welfare facciamo un primo punto del lavoro svolto, provando a capire come stiano andando le cose. Trovate l’articolo completo qui > Immaginare e costruire unContinua a leggere “Immaginare e costruire un Piano giovani partecipato: l’esperienza di San Colombano al Lambro”