Luciano Barrilà, Giulia Bertone, Marco Cau e Graziano Maino (Pares) hanno provato a immaginare uno strumento agile, utile ai gruppi di lavoro e alle organizzazioni, per prefigurare possibili azioni in questi giorni sospesi e in quelli che verranno. Radar è un format partecipativo per mettere in connessione i diversi punti di vista che animano il presente conContinua a leggere “Radar: uno strumento per mettere in connessione presente e futuro prossimo”
Archivi della categoria:Articoli
Come lavorare e collaborare online? Una rapida mappa di possibili format
Luciano Barrilà, Marco Cau, Graziano Maino (Pares) presentano diverse possibili attività operative e formative realizzabili online. A distanza è possibile lavorare e collaborare come in presenza? Forse no. Forse sì. Se ripensiamo alle esperienze di questi giorni, ai contatti con le organizzazioni, ai progetti che seguiamo e a cui prendiamo parte, ai tentativi di mantenere viva l’operatività e diContinua a leggere “Come lavorare e collaborare online? Una rapida mappa di possibili format”
The 4 Ps of webinars – prepare, propose, promote and post-produce
In this brief article Luciano Barrilà and Graziano Maino (Pares) present some practical tips to prepare, propose, conduct and evaluate a webinar in the time of Covid-19: these suggestions are based on their experience with Zoom and Google Drive. P1 – Prepare the webinar The first step in order to realize an effective webinar isContinua a leggere “The 4 Ps of webinars – prepare, propose, promote and post-produce”
Collaborare: un gruppo di lettura online
Come raccontavamo ieri, abbiamo sperimentato con i colleghi di Pares un web-lab dedicato all’organizzazione di gruppi di lettura in videoconferenza. Poi qualcuno ha lanciato l’idea di farlo davvero, un gruppo di lettura… Beh, noi ci stiamo!Nell’allegato 👇🏻 trovate la proposta! A presto,Graziano, Giulia, Luciano e Marco 🙂
Gruppi di lettura online: da un web-lab sperimentale abbiamo capito questo
di Luciano Barrilà, Giulia Bertone, Marco Cau, Graziano Maino – Pares Spunti per realizzare gruppi di lettura online Venerdì 13 marzo 2020 abbiamo organizzato un web-lab sperimentale delle durata di un’ora dedicato all’organizzazione di gruppi di lettura e in videoconferenza, con due obiettivi in mente: sperimentare l’organizzazione di gruppi di lettura su una piattaforma perContinua a leggere “Gruppi di lettura online: da un web-lab sperimentale abbiamo capito questo”
Webinar 4P – preparare, proporre, promuovere e post-produrre
Luciano Barrilà e Graziano Maino – Pares Di seguito alcune indicazioni pratiche per preparare, proporre, condurre e valutare webinar realizzabili utilizzando Zoom e Google Drive, a partire dalle nostre esperienze sul campo, esperienze che si sono fatte più intense in questi giorni di lavoro e formazione a distanza a causa dell’emergenza Coronavirus. P1 – PreparareContinua a leggere “Webinar 4P – preparare, proporre, promuovere e post-produrre”
Le conferenze riprendono in aprile
Cari amici, mi adeguo volentieri alle direttive delle autorità, che sono molto sagge e sostenute da valutazioni competenti, lo stesso invito tutti voi a fare. Per questo mese le mie CONFERENZE sono sospese, ci sarà tempo per rivedersi, nel frattempo ci sentiremo attraverso articoli e riflessioni. A presto. Domenico
Qualche riga per spiegare cosa significhi, per me, fare lo psicologo
Dopo essermi laureato in psicologia presso l’università di Milano-Bicocca, mi sono dedicato unicamente alla formazione, decidendo di non diventare psicoterapeuta ma di fare lo psicologo, una professione che permette di lavorare su tutto ciò che precede la malattia, spesso prevenendola. Dietro tale decisione c’è una scelta che coltivo da sempre, occuparmi del disagio delle giovani generazioni, consapevoleContinua a leggere “Qualche riga per spiegare cosa significhi, per me, fare lo psicologo”
Podcast #02 – Uccidi le metriche, salva il mondo
È disponibile un nuovo episodio del podcast, questa volta parliamo di metriche e del perché se ne facessimo a meno staremmo tutti molto meglio! Link per l’ascolto Apple PodcastGoogle PodcastSpotifySpreaker Riferimento bibliografico Boers E, Afzali MH, Newton N, Conrod P. Association of Screen Time and Depression in Adolescence. /JAMA Pediatr./ Published online July 15, 2019.Continua a leggere “Podcast #02 – Uccidi le metriche, salva il mondo”
Podcast #01 – Marketing, mucche e social network
Dopo le presentazioni è disponibile la puntata numero 1 del podcast. A partire da un episodio di vita vissuta, parliamo di marketing, di mucche e di come il primo prenda a volte spunto dalla vita delle seconde. Link per l’ascolto Apple PodcastGoogle PodcastSpotifySpreaker Fatemi sapere cosa ne pensate! Immagine di Sophie Dale via Unsplash