-
Bando “Per il libro e la lettura” – laboratorio di confronto per accendere nuove idee
Lunedì 9 novembre, dalle 11 alle 13, parliamo del bando “Per il libro e la lettura” con tutte le persone interessate. È un’occasione per conoscersi, confrontarsi e magari progettare qualcosa insieme Ci si iscrive, gratuitamente, cliccando QUI.
-
Alfred Adler, psicologia positiva e benessere organizzativo
La ricerca degli ingredienti che rendono un’organizzazione capace di rispondere alle situazioni di difficoltà e stress è uno di quei compiti che non si esauriscono mai. Nuove sfide richiedono spesso soluzioni originali, ma non sempre è necessario re-inventare la ruota. A volte può essere una buona idea guardarsi alle spalle e accorgersi che le preoccupazioni […]
-
Nessuno nasce imparato, neanche quando si parla di competenze digitali
Ho già avuto modo di raccontare in passato cosa pensi dei cosiddetti nativi digitali, non vi annoierò facendolo di nuovo; segnalo, per chi fosse interessato, questo post uscito ormai cinque anni fa. Torno a parlarne perché sono stati recentemente pubblicati gli esiti del monitoraggio sulle competenze digitali che l’istituto statistico dell’Unione Europea svolge ormai da […]
-
Radar: uno strumento per mettere in connessione presente e futuro prossimo
Luciano Barrilà, Giulia Bertone, Marco Cau e Graziano Maino (Pares) hanno provato a immaginare uno strumento agile, utile ai gruppi di lavoro e alle organizzazioni, per prefigurare possibili azioni in questi giorni sospesi e in quelli che verranno. Radar è un format partecipativo per mettere in connessione i diversi punti di vista che animano il presente con […]