Mese: ottobre 2021

  • Nasce il blog di Domenico – Voce del verbo Stare

    Con oggi lascio il blog correre pensando, nato da una comune intuizione e condiviso per anni con Luciano, che ne è sempre stato il titolare esclusivo. Le finalità di questo blog sono più specialistiche rispetto ai miei interessi ma assai più vicine alle sue, così ci siamo trovati di fronte a un bivio, rendere correre pensando generalista…

  • Not-so-smart working

    Not-so-smart working

    C’è un evidente senso di liberazione nel movimento dei dipendenti che più o meno in tutto il mondo chiede alle aziende di costruire un rapporto più equilibrato tra vita privata e professionale. Una rivendicazione necessaria, che trova però nello slogan “non siamo il nostro lavoro” una sintesi leggermente fuori fuoco. Ognuno di noi è il…

  • Bambini, digitale e populismo pedagogico

    Bambini, digitale e populismo pedagogico

    Siamo stati chiamati a portare il nostro contributo all’interno di un progetto che prevedeva di incontrare una cinquantina di ragazzi e ragazze di circa 12 anni. Abbiamo visto la metà di loro nei giorni scorsi, incontreremo l’altra metà la prossima settimana. Il tema del progetto, “Leggere – osservare: nuovi occhi per tenere vive vecchie emozioni”, si…

  • Otto spunti per uno smart working meno faticoso e più soddisfacente

    Otto spunti per uno smart working meno faticoso e più soddisfacente

    Insieme a Graziano Maino abbiamo ragionato sullo smart working, provando ad allontanarci da rappresentazioni semplificate e dannose, alla ricerca di consigli pratici per rendere il lavoro agile sostenibile, soddisfacente e non isolante. Abbiamo analizzato otto punti: 1. Adottare un’agenda digitale condivisa 2. Stabilire confini temporali e rispettarli 3. Rimanere connessi (ma non iperconnessi) 4. Quando…

  • Meno alti dei pinguini, Arezzo – domenica 24 ottobre

    Meno alti dei pinguini, Arezzo – domenica 24 ottobre

    Il 24 ottobre Domenico parteciperà alla manifestazione Meno alti dei pinguini. L’appuntamento si terrà alla Casa Museo Ivan Bruschi, ad Arezzo, per un intervento dal titolo “Noi, le bambine e i bambini, le nuove tecnologie. Compiti antichi per mondi che cambiano.” Potete consultare il programma completo e prenotare l’evento sul sito del festival.

  • Anacapri, Cinema Paradiso – giovedì 14 e venerdì 15 ottobre 2021