-
Processi partecipativi ibridi: si può fare, ma non è una passeggiata
Non sappiamo se gli eventi ibridi siano qui per restare, quello che sappiamo è che organizzarli richiede qualche accortezza su cui vale la pena mettere la testa. Proviamo a parlarne in questo articolo, scritto per Percorsi di secondo welfare insieme ai colleghi e le colleghe di Pares.
-
Ma gli influencer non c’entrano
Periodicamente si apre il dibattito, solo per chiudersi immediatamente, sulla figura dell’influencer e dei confini della sua azione. Nei giorni scorsi è accaduto in relazione al ddl Zan, quando due coniugi, che di mestiere fanno proprio gli influencer, sono entrati nel dibattito prendendo drasticamente posizione a favore del provvedimento ma, soprattutto, esprimendo giudizi trancianti sulla…
-
Etero o bisex: per i ragazzi non c’è una sola identità di genere
“Nel gruppo siamo una ventina, tra i quattordici e i sedici anni. Solo tre sono dichiaratamente eterosessuali, il resto bisessuali, gay e lesbiche”. Il ragazzino di fronte a me, una bocciatura alle spalle, finisce la terza media tra un paio di settimane, lui è uno dei tre eterosessuali del gruppo, ma viene agli incontri con…
-
Voci per la salute – Ep.2, Voci dal cuore
Voci per la Salute è un podcast, promosso da Novartis, che ospita soggetti impegnati a qualche titolo nella prevenzione e nella ricerca farmaceutica, mettendo a disposizione dei cittadini informazioni preziose sullo stata delle cose a proposito delle patologie più diffuse.In questa seconda puntata, sempre condotta da Silvia Bencivelli, sono ospiti Maria Rosaria Di Somma, Consigliere…